Agordo - Agort
Agordino > Agordo
Il Paese
Agordo
costituisce il centro principale dell'Agordino del quale è
capoluogo, è collocata sulla confluenza del Torrente Rova con il
Torrente Cordevole, nella parte bassa dell'Agordino. È
sede di una delle più importanti industrie ottiche del mondo
“Luxottica” che dagli anni ’60 è presente nel capoluogo, essa
ha avuto un ruolo di grande importanza nello sviluppo del territorio,
grazie al Cavalier Leonardo Del Vecchio e al suo braccio destro Luigi
Francavilla. Prima dell’avvento di tale industria, Agordo era
conosciuta come Cittadina mineraria: grazie alle cave di rame della
Val Imperina, poste appena a sud all’imbocco della “Val dei
Castei”. E anche per questo motivo che fin quassù sino a qui anni
giungeva una piccola ferrovia. Grazie a questo nel 1775 nasceva la
Scuola Mineraria di Agordo fu decretata in un primo momento dalla
Serenissima Repubblica di Venezia; lo stato veneto si era infatti
accorto della necessità di formare tecnici e operai altamente
specializzati da impiegare nelle locali miniere di Valle Imperina.
Vent'anni dopo ci fu la caduta della Serenissima per mano di
Napoleone, e la successiva dominazione austriaca del Lombardo-Veneto,
durante la quale la scuola sospese la sua attività. Nel 1867 il
ministro Sella decreto la rifondazione della Scuola Mineraria di
Agordo. Altre, più o meno piccole, aziende sono state presenti nel
territorio, in particolare nel settore industriale-tessile come la
OFP dei fratelli Parissenti e la GR
Attachments di Renzo Gavaz che fu anche sindaco del capoluogo.
Offre
al turista molte passeggiate fuori porta, e punti di avvicinamento
per la vicina Moiazza. È fornita alcuni impianti sportivi: Piscina,
Stadio di Calcio, e un tempo anche uno Stadio del Ghiaccio, ora
abbandonato; a questo ultimo è legata una squadra di hockey
femminile: l’Agordo Hockey, che militava nel minicampionato
Italiano Femminile di Hockey su Ghiaccio.
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente
La
chiesa è collocata nella parte centrale del paese nei pressi del
Broi, ed è intitolata a Santa Maria Nascente; la Piave venne
nominata per la prima volta ,in una bolla di Papa Lucio III,
testimonianza della sua esistenza già nel XII secolo. Nel XIX secolo
Papa Pio IX la elevò a chiesa abbaziale e concesse all'arcidiacono
il titolo di abate mitrato e l'uso delle insegne pontificali nelle
solennità dei Santi Pietro e Paolo e nella festa della Natività di
Maria. Venne edificate sui resti di una chiesa romanica, deve
l'attuale aspetto alla Famiglia de Manzoni appassionati d'arte; il
restauro ad opera dell'architetto Giuseppe Segusini, avvenne nel
1852. caratteristica è la presenza di due identici campanili e la
cupola posteriore, elementi molto rari nelle chiese di montagna.
L'interno è impreziosito da opere di Andrea Brustolon e Honoré
Balzac. Tra glia altari, vi sono quelli dedicati a Santa Lucia e
Santa Barbara, protettrice di minatori, artificieri e pompieri;
quest'ultimo è una copia ben fatta di quella situata nella chiesa di
Santa Maria Formosa a Venezia. Tra le sculture, la statua di Albino
Luciani, cappellano della chiesa divenuto poi Papa Giovanni I. vi è
custodita una preziosa statua in legno raffigurante la Madonna del
Rosario, realizzato dall'artista zoldano Valentino Panciera Besarel
(1829-1902). l'interno del tempio presenta un imponente ciclo di
affreschi, opera di Giovanni DeMin (1786-1859), tra cui spicca
maestoso “l'ingresso di Cristo in Gerusalemme” che avvolge la
semicirconferenza dell'abside.
Veduta delle Case di Val Imperina
La vecchia locomotiva Bribano-Agordo
Le
ricerche sui terreni analizzati nella zona dimostrano che il lago di
Agordo esisteva fra il 3800 e il 4000 a.C. E che la sua durata fu di
circa 6-7 secoli. Tale presenza venne appurata dall'ing. Arvedo
Decima nel 1982 e, in seguito, da altre ricerche dell'università di
Padova hanno confermato la presenza di un bacino. Questo antico lago
giungeva a sud fin fino alla strettoia del “Sass di San Martino”,
si suppone che un evento franoso nella zona, sbarrò il normale corso
del Cordevole, e causò la formazione di questo lago; nei secoli
l'acqua che spingeva ed erodeva e il normale disgregarsi delle rocce
liberò il passaggio lasciando defluire l'acqua.
Agordo
era un bambino che viveva in basso Agordino, a quel tempo ricoperto
da un lago. Il bambino si trovava su una barca con mamma e papà,
quando un forte colpo di vento fece ribaltare l'imbarcazione; il
padre riuscì a guadagnare la riva ma la barca e il bimbo,
scomparvero tra le acque azzurre del lago. Il padre preso dalla
disperazione, si guardò attorno, e vine sopraggiungere un cavaliere,
si trattava di San Martino, forse un centurione romano che aveva
assistito alla scena. Senza esitazione il santo estrasse dal feretro
la daga e colpi le montagne che chiudevano a sud le montagne della
conca. Il poderoso e potente divise il Monte Celo e Monti del Sole,
creando il canale (dei Castei) e l'acqua defluì rapidamente. Sul
fondo spuntò la barca capovolta sotto alla quale giaceva il bambino
ancora vivo.
Un
altra visione della Leggenda, la Mitologica di San Martino molto
popolare tra le Dolomiti, vedendo il le condizione di vita miserevole
e povertà in cui vivevano gli abitanti delle rive del lago, con
pochissimo terreno da coltivare, venne mosso da compassione. Fu così
che decise di tagliare le montagne a sud della Conca, infatti è
anche nota come tagliata di San Martino.
Glossario:
Lesena: consiste in un fusto a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa con relativi capitelli e base. (è decorativo e non portante).
Parasta: è una struttura verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. È un elemento di sostegno della struttura.
Bifora: è divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonna o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Metopa: è un elemento architettonico del fregio, consiste in una formella in pietra scolpita a rilievo, solitamente raffigurante un disegno, posta in alternanza ai triglifi.
Triglifi: è un elemento architettonico del fregio, consiste in una formella in pietra, decorata con scanalature verticali (glifi): le 2 scanalature centrali sono uguali, mentre le 2 laterali sono la metà di quelle centrali e messe insieme formano la 3a scanalatura ideale. Da qui il nome triglifo.
Cella: “cella campanaria” si intende la parte alta del campanile dove alloggiano le campane.
Timpano: è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.
Ghimberga: indica un altissimo frontone, appuntito a forma triangolare, spesso traforato e ornato, che ricopre l'arco di una volta o di un apertura in un muro.
Aula: è la porzione che va dalla facciata al presbiterio e può comprendere una o 3 navate normalmente.
Navata: è la suddivisione interna di un edificio per mezzo di colonne o pilastri separati da arcate o architravi.
Presbiterio: è la parte riservata al clero officiante ovvero i presbiteri.
Abside: è la parte terminale della chiesa, può essere a base semicircolare o poligonale.
Biblografia:
Storia dell'Agordino - Ferdinando Tamis
Guida Storico-Alpina di Belluno-Feltre - Ottone Brentari
Guida Insolita alle Dolomiti - Dino DiBona
L'Agordino e le sue Dolomiti - Giorgio Fontanive