La Marmolada - listolade.it

Vai ai contenuti

La Marmolada

Montagne > Marmolada
La Marmolada, sorge nell’Alto Agordino sul confine tra le Provincie di Belluno e Bolzano: è la Regina delle Dolomiti, dal momento che con i suoi 3343 metri di altitudine è la cima più alta dei Monti Pallidi. Il versante che volge al sud, che cade nella Val d’Ombretta, presenta un lunga ed impervia parete verticale, solcata da canaloni; qui si sono consumati alcuni dei più storici momenti dell’alpinismo: è ritenuta una delle pareti più ostiche delle Dolomiti, con lunghi tratti di 6° grado, fu vinta il 06 settembre 1929, da Luigi Micheluzzi. Nel versante volto a Nord, invece, presenta un morbido piano inclinato ghiaioso, spaccato da guglie che si elevano nel cielo, ed è ricoperto dal famoso ghiacciaio, ormai in fase di ritiro. Le sue cime più importanti sono, Punta Serata (2962m), Punta Rocca (3309m), Punta Penia (3343m), Picol Vernel (3098m), Gran Vernel (3210m), questi formano la cresta principale della Marmolada; mentre nel cuore del ghiacciaio si elevano, il “Sass dele Doudes” e il “Sass dele Undes”. Alla base di questo lato, alla quota di 2030 metri, si trova il Passo Fedaia con l’omonimo Lago artificiale, sbarrato nel versante trentino da una diga, alta 60 metri e con uno sviluppo di 620 metri. Questo impianto, attivo dal 1956, fornisce energia idroelettrica a diverse centrali del Bellunese (Agordo, Malga Ciapela, Saviner, etc.). Nella parte est del lago i resti di uno sbarramento morenico segnano invece il luogo del pre-esistente lago naturale, punto di confine tra il Principato Vescovile di Bressanone e la Repubblica di Venezia. La Marmolada è servita da una funivia, che si sviluppa in tre stralci da Malga Ciapela, a Antermoja (stazione di scambio), a Punta Serata, a Punta Rocca, per un dislivello totale di 1810 metri e uno sviluppo totale di 4365 metri, tutto questo in soli 12 minuti. Questa montagna, come del resto la maggior parte delle montagne della zona è stata teatro di sanguinose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, sulle sue pareti, ed addirittura all’interno del ghiacciaio, vennero scavati chilometri di gallerie: di sicuro il complesso più interessante venne scavato sotto il ghiaccio: Città di ghiaccio. All’interno della stazione della funivia di Punta Serata, si trova il Museo della Guerra 15-18, il quale contiene i reperti ritrovati su questa montagna.
http://www.marmolada.com/

Biblografia:
L'AGORDINO e le sue Dolomiti - Giorgio Fontanive - Edizioni LagirAlpina
Dolomiti - guide Mondadori - MONDADORI
DOLOMITI 360° - MARMOLADA - Guerra 15-18- photo Roberto Ghedina

www.progettodighe.it
www.bimtrento.it
www.marmolada.com
www.wikipedia.it
Testo e foto: Dell'Agnola Silvio
listolade.it © è un sito che offre immagini e descrizioni storiche di Listolade.
dellagnolas66@gmail.com
Created with WebSite X5
Privacy Policy Cookie Policy
Torna ai contenuti