Selva di Cadore - Selva de Ciadore - listolade.it

Vai ai contenuti

Selva di Cadore - Selva de Ciadore

Agordino > Selva di Cadore
    Il sito mesolitico di Mondeval      
Selva di Cadore è importante anche dal punto di vista storico grazie al ritrovamento di Mondeval dello scheletro di un uomo primitivo risalente all’epoca mesolitica, circa 7500 anni fa, ad opera dell’illustro personaggio Vittorino Cazzetta. Mondeval è una vallata alpina compresa tra Croda da Lago (2709m) e Cernera (2664m). “Mondeva de Sora” è un ampio pianoro ondulato racchiuso tra le potenti bastionate dei Lastioi del Formin (2657m), il Monte Alto Corvo (2445m), il Becco di MezzoDì (2609m) e il Col Duro (2335m); “Mondeval de sote” è la vallata che scaturisce dal primo altipiano e seguendo il Rio Cordòn scende verso la Val Fiorentina, circoscritta dal Piz de Monte Corvo (2623m) e il Col del Termen. È un luogo molto importante da punto di vista paesaggistico e naturalistico. Inoltre è importantissimo dal punto di vista storico, grazie ad un sito archeologico preistorico, scoperto nel 1985 da Vittorino Cazzetta, sotto un masso di roccia Dolomitica: un appassionato della sue terra sia da punto di vista geologico che storico, costui aveva notato alcuni reperti, in particolare manufatti litici e resti di pasto, nel terriccio accumulato da una marmotta, impegnata allo scavo della propria tana. Gli scavi sono avvenuti tra il 1986 e 2000 sotto la direzione del Prof. Antonio Guerreschi, docente si Paleontologia dell’Università di Ferrara; il docente ha condotto 15 campagne di scavo con l’aiuto di studiosi e studenti, trovando importantissime testimonianze delle frequentazioni umana risalente al oltre 80 secoli fa.  Il ritrovamento più rilevante è la sepoltura del Cacciatore preistorico che costituisce per diversi motivi una scoperta importantissima, essendo, ad oggi, l’unica sepoltura mesolitica situata ad alta quota (2150m), oltre alla straordinaria conservazione dello scheletro e del corredo funebre dell’uomo. Vittorino Cazzetta muore nel 1998 cadendo dal Corvo Alto mentre cercava altri reperti da aggiungere alle sue già ricca collezione. Il suo corpo verrà ritrovato solo dopo 14 mesi e sepolto il 12 agosto 1999. Oggi lo scheletro dell’Uomo di Mondeval e custodito nel Museo si Selva di Cadore. Museo dedicato allo scopritore di questo importante sito archeologico, Vittorino Cazzetta. All’interno del museo oltre allo scheletro si può trovare una preziosa collezione paleontologica che riproduce le tracce dei Dinosauri presenti sul Monte Pelmetto, assieme a rarissimi reperti e fossili. Un ultima sezione, al piano più alto dell’edificio, è dedicato alla storia della Val Fiorentino con reperti del periodo Eneolitico, romani, paleo veneti e una preziosa raccolta di pergamene antiche. Alla fine del percorso il visitatore trova una pannellatura relativa alle Miniere del Fursil e della Via della Vena d Colle Santa Lucia.

Vittorio Cazzetta, anno 1947, asciutto e robusto uomo di montagna di poche parole e poche frequentazioni: raramente consentiva che qualcuno lo accompagnasse nelle sue esplorazioni, che spesso duravano per un paio di giorni. Zaino militare d’annata, macchina fotografica, obiettivi, martello e amore totale per la sua montagna…. continua
Testi, ricerche & Fotografie: Dell'Agnola Silvio con Nikon CoolPix P1000
Biblografia:

Storia dell'Agordino - Ferdinando Tamis
Guida Storico-Alpina di Belluno-Feltre - Ottone Brentari
Guida Insolita alle Dolomiti - Dino DiBona
L'Agordino e le sue Dolomiti - Giorgio Fontanive
listolade.it © è un sito che offre immagini e descrizioni storiche di Listolade.
dellagnolas66@gmail.com
Created with WebSite X5
Privacy Policy Cookie Policy
Torna ai contenuti