Colle Santa Lucia - Còl
Agordino > Colle Santa Lucia
La Cesa de Jan - Casa Chizzali-Bonfadini


È un edificio realizzato nel 1636, era
la sede dell'amministrazione delle Miniere del Fursil e fulcro
attorno al quale ruotavano gli interessi economici da esse derivate,
è uno degli edifici più significativi dell'area Ladina. Venne
costruita dai fratelli Chizzali, in particolare dal fratello maggiore
Giovanni (Jan) e viene denominata anche “Chizzali-Bonfadini”,
quest'ultima era una famiglia nobile Veneziana, le due famiglie erano
imparentate. È riconoscibile dalle magnifiche inferiate, costruite
con il ferro del fursil, testimonia l'importanza dagli antichi
proprietari, la casa si distingue per alcuni particolari
architettonici di grandi pregio, come l'erker tirolese aggettante
sopra l'arcata d'ingresso, la bifora che compare all'ultimo piano e
gli affreschi che adornano l'ingresso. L'interno presenta corridoi e
cantine con soffitti a volta e stanze “stue” foderate in legno di
abete.
Ospita al suo interno l'Istituto di
Coltura Ladina dei comuni di Colle Santa Lucia, Cortina e
Livinallongo del Col di Lana; e sono visibili 4 mostre: la via della
statua: dalla nascita alla morte; Il Mondo delle Antiche Miniere del
Fursil; I Laboratori del “Caliger” e del “Marangon”; Radici
spezzate: una rappresentazione artistica della Tempesta VAIA.




Testi, ricerche & Fotografie: Dell'Agnola Silvio con Nikon CoolPix P1000
Biblografia:
Storia dell'Agordino - Ferdinando Tamis
Guida Storico-Alpina di Belluno-Feltre - Ottone Brentari
Guida Insolita alle Dolomiti - Dino DiBona
L'Agordino e le sue Dolomiti - Giorgio Fontanive